![]() | |||||||||||||||
|
| ||||||||||||||
|
LA NOSTRA STORIA
![]() ![]()
Dal 2014 l'Associazione degi Austriacia a Roma è guidata dalla D.ssa Margarete Bernava-Bambas che con molta grinta e gioia ha preso in mano le redini dell'Associazione seguendo le orme del fondatore, suo padre Karl Bambas.
Fu lui a fondare l'associazione nel lontano 1926 guidandola attraverso i difficili tempi della guerra - insieme ai rappresentanti ufficiali dell'Austria in Italia- facendone un importante punto di riferimento. La guidò fino al 1968.
Un grande momento di celebrità nei media romani e austriaci l'Associazione degli Austriaci la conobbe grazie all’operato instancabile della sua presidente Inge Dalma (1983-1987) che ha dato nuovo impulso ai grandi balli dell’Associazione, istituendo il ballo delle debuttanti a Roma: “Vienna sul Tevere“.
Dal 1993 al 2007 l'organizzazione dei balli “Vienna sul Tevere“ e le numerose iniziativi culutrali e sociali furono portati avanti alla grande dalla nuova presidente, la Sig.ra Helma Poggini, che ha guidato l'associazione per 14 anni dopo averci lavorato già oltre dieci anni nel direttivo. Fu lei a istituire il noto Bazar di Natale, una tra le più amate e conosciute manifestazioni di beneficienza di Roma, sempre su gentile concessione dei locali del Forum Austriaco di Cultura. Sotto la sua presidenza anche sudtirolesi e tedeschi amavano partecipare alle nostre attività. Sempre a Lei l'associazione degli austriaci a Roma deve inoltre la nascita della famosa Happy Hour, divenuto un apprezzato punto di incontro dei giovani austriaci a Roma. Iniziativa nata in collaborazione con Willi Nest della Camera di Commercio, al quale sono subentrati con altretanto impegno le signrore Eva Kampfer e Angelika Lentsch.
Attivissima anche la vicepresidente e tesoriera, la Sig.ra Fritzi Gollner, che lavorando per i più famosi set cinematografici, coglieva l'occasione per proporre le gite più interessanti anche agli associati. Il suo talento nell'organizazzione di queste gite era veramente unico. Memorabili anche le visite culturali guidate dal Prof. Josef Brunner della Scuola Germanica a Roma.
Per decenni ci hanno accompagnati il grandissimo impegno e i lavori artigianali della nostra segretaria generale Generalsekräterin Gudrun Pagano e di suo marito Nino, oggetti tra i più amati e comprati al bazar natalizio.
Instancabile è la collaborazione della nostra segretaria protocollante Helga Pasquale e della nostra colonna portante in campo gastronomico, la Sig.ra Christine Marini della fiaschetteria Marini di Roma. E' proprio lì che avevano luogo i primi incontri regolari degli austriaci a Roma.
Dal 2007 è stata a capo dell’AA-Roma la Pres. Nora Cau che ha portato avanti con entusiasmo i tradizionali programmi dell’Associazione, dal gustoso Caffè Viennese alla classica gita fuori porta, dalla atmosferica festa di Natale, ai pomeriggi con la fantasiasa creazione di addobbi.
Nel 1952, l’Associazione degli Austriaci Roma è stata, insieme alle associazioni di austriaci in Svizzera e Germania, tra i fondatori dell’Auslandsösterreicher-Weltbund, la Confederazione Mondiale degli Austriaci all’Estero che ancora oggi cura gli interessi degli austriaci nel mondo.
La Dott.ssa Margarete Bernava-Bambas, attuale presidente dell’Associazione degli Austriaci in Roma, é da molti anni membro del direttivo del Weltbund, dove ha ricoperto come prima donna la carica di vicepresidente. Anche a Roma ha lavorato per molti anni come vicepresidente e qui ha creato l'importante iniziativa Kuk Kunterbunt, volta a coinvolgere nell'associazione le famiglie con bambini grandi e piccoli. Inziativa coronata subito da un grande successo.
Ma è sempre l'unità che fa la forza. Ci è impossibile nominare tutti i nostri aiutanti.
Ma a tutti diciamo un grazie di cuore!
E' anche merito delle Associazioni degli Austriaci se molti austriaci residenti all'estero hanno la doppia cittadinanza e hanno anche acquisito il diritto di voto. Amiamo i paesi che ci ospitano ma ci sentiamo sempre molto legati alla nostra patria.
I tempi cambiano. Stiamo lavorando per un nuovo orientamento. Intanto con la nuova tecnica, con pagine Internet e facebook ci stiamo preparando per il futuro.
|